COSA OFFRIAMO
Il Presidio attua programmi di intervento per bambini e adolescenti con difficoltà legate a disturbi neuropsichiatrici che ne rendono problematica la gestione in famiglia e a scuola.
Le patologie che il Presidio si propone di trattare sono:
Disabilità intellettiva (lieve, media, grave, gravissima)
Disturbo della comunicazione (con grave interferenza sulle abilità comunicative)
Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
Disturbo bipolare
Disturbi d’ansia
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbi del comportamento con grave compromissione della vita sociale (DC)
Disturbo Specifico dell’apprendimento (DSA) – solo per la parte diagnostica
Le attività del Presidio mirano ad aiutare i bambini con disabilità a diventare autonomi nella vita di ogni giorno, a migliorare i movimenti e a relazionarsi in modo soddisfacente con l’ambiente circostante.
Diverse sono le tipologie di prestazione che vengono offerte, e che vengono programmate per ogni singolo utente secondo principi di appropriatezza:
- servizi in residenzialità a ciclo diurno. La riabilitazione intensiva diurna si sviluppa nell’arco della giornata (dal lunedì al venerdì) e prevede il rientro serale in famiglia del bambino.
- servizi ambulatoriali di diagnostica e di riabilitazione. La riabilitazione intensiva con assistenza specialistica ambulatoriale prevede interventi di terapia psicomotoria o logopedica individuali e/o di gruppo, di psicoterapia e di riabilitazione psicoeducativa.
- prestazioni diagnostiche e riabilitative in regime libero professionale.
Per poter usufruire dei suddetti servizi è richiesto che l’utente:
- sia in età evolutiva
- abbia una abilità motoria che gli permetta la deambulazione
- sia iscritto al Sistema Sanitario Nazionale
- sia residente nella Regione Veneto (per le prestazioni erogate in regime di convenzione)